Nella gestione delle risorse naturali sempre più spesso si devono raccogliere dati di tipo sociologico, tramite questionari, per prendere decisioni informate. Purtroppo nelle facoltà di scienze biologiche/veterinarie/agrarie, raramente viene insegnato come sviluppare un questionario efficace, con conseguenze sulla qualità dei dati raccolti. Il corso si propone di offrire gli elementi per sviluppare un questionario efficace: teoria del campionamento, principali tipologie di questionario, formati di risposta, il layout, tecniche di analisi dei dati (in pillole).
Informazioni: questionari2019@successionecologica.it
IscrivitiA breve il programma del corso. Locandina
Background in ecologia applicata, combina le scienze sociali con la gestione delle risorse naturali. Jacopo si occupa principalmente di sviluppare ed analizzare questionari.
Il corso base di R introdurrà i partecipanti all'utilizzo del software R per l'analisi statistica. Considerando che per utilizzare questa piattaforma è necessario conoscere il linguaggio di programmazione adeguato, lo scopo di questo corso è quello di superare questo tipo di difficoltà e riuscire ad utilizzare, quindi, tutte le tipologie di strumenti offerte da R. Si affronteranno le basi della programmazione con linguaggio R, per riuscire a creare grafici, condurre analisi descrittive, tecniche di regressione e analisi della varianza. Come nei precedenti corsi organizzati dall'associazione il corso sarà strutturato in modo tale che i partecipanti abbiano modo di affrontare una parte pratica guidata e ripetibile in modo autonomo.
Informazioni: rmilano2019@successionecologica.it
IscrivitiAl link di seguito il programma del corso e tutte le indicazioni operative. Clicca qui
Locandina del corso
Script, dati e slide in licenza CC BY 4.0. Clicca qui.
Mi chiamo Riccardo Fornaroli e ho completato da poco il mio percorso di studi conseguendo un dottorato di ricerca in Scienze Ambientali presso l’università di Milano-Bicocca, con una tesi sui fattori limitanti in ecologia. Ora sono titolare di un assegno di ricerca dal titolo "Criteri e metodi per valutare l'effetto di fattori multipli di stress su ecosistemi fluviali" nello stesso dipartimento. Durante i miei studi ho preso familiarità con il software R, soprattutto al fine di descrivere relazioni tra l'ambiente in cui vivevano le comunità biologiche da me studiate e alcune loro caratteristiche (densità, diversità, ecc). In particolare ho utilizzato la regressione quantile in diversi lavori evidenziando di volta in volta gli effetti limitanti di habitat, caratteristiche chimico-fisiche e pesticidi su comunità di macroinvertebrati, sia in ambienti fluviali che lacustri.
Sono Riccardo Cabrini, dottore di ricerca in Scienza Ambientali e Biologo libero professionista. Ho collaborato con diversi gruppi di ricerca in campo ambientale e in particolare negli ultimi cinque anni mi sono occupato della pianificazione dell’uso sostenibile della risorsa idrica a livello di bacino, affiancando gruppi di ricerca per lo studio delle relazioni tra ambiente e comunità biologiche (macroinvertebrati, pesci, macrofite e diatomee) e per la pianificazioni di interventi volti alla mitigazione di impatti. Il mio legame con il mondo accademico, in particolare con il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca, mi permette di essere costantemente aggiornato sui più innovativi metodi di monitoraggio e gestione ambientale e su metodologie di analisi dati.
L'ecologia spaziale consiste nell'analisi dei pattern spaziali in natura (distribuzione di specie, comunità ed habitat, gradienti ambientali, etc.) al fine della comprensione dei processi ecologici sottesi. La piattaforma statistica R presenta capacità avanzate per la gestione, rappresentazione ed analisi dei dati spaziali, ed è pertanto uno strumento prezioso in questo contesto. Il corso prevede un'introduzione ai dati spaziali e geografici, la presentazione dei principali oggetti e funzioni di R per la gestione di tali dati e le tecniche di statistiche spaziale più comuni in ecologia e scienze ambientali. Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di utilizzare R per la gestione ed analisi di base del dato spaziale, in modo da poter affrontare autonomamente tecniche avanzate del proprio ambito disciplinare. Il corso è rivolto ad un pubblico con conoscenze base di R, e prevede un'introduzione teorica ed una parte pratica guidata tramite l'esecuzione di script predisposti a fini didattici.
I contenuti del corso:
Informazioni: spazialemilano2019@successionecologica.it
IscrivitiAl link di seguito il programma del corso e tutte le indicazioni operative. Clicca qui
Locandina del corso
Lavoro presso il CNR-ISMAR di Venezia. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Ambientali presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Il mio principale ambito di ricerca è l’ecologia del benthos in ecosistemi marini costieri e di transizione. In particolare, sono interessato alla struttura ed al funzionamento della comunità macrozoobentonica alle diverse scale spaziali e temporali ed in relazione alle condizioni dell’habitat ed agli impatti ambientali. Mi occupo inoltre di bioindicazione e monitoraggio ambientale e dello studio, caratterizzazione e mappatura degli habitat bentonici.
Il seminario affronterà il background statistisco delle regressione quantile e si concentrerà sulla sua applicazione pratica ai dati ecologici e alla valutazione di fattori limitanti. Le analisi saranno illustrate utilizzando il software R ed i pacchetti quantreg e lqmm. Alla parte teorica saranno affianche esercitazionipraticche per illustrate i concetti.
Gli argomenti trattati saranno:
Informazioni: quantilemilano2019@successionecologica.it
IscrivitiAl link di seguito il programma del corso e tutte le indicazioni operative. Clicca qui
Locandina del corso
Mi chiamo Riccardo Fornaroli e ho completato da poco il mio percorso di studi conseguendo un dottorato di ricerca in Scienze Ambientali presso l’università di Milano-Bicocca, con una tesi sui fattori limitanti in ecologia. Ora sono titolare di un assegno di ricerca dal titolo "Criteri e metodi per valutare l'effetto di fattori multipli di stress su ecosistemi fluviali" nello stesso dipartimento. Durante i miei studi ho preso familiarità con il software R, soprattutto al fine di descrivere relazioni tra l'ambiente in cui vivevano le comunità biologiche da me studiate e alcune loro caratteristiche (densità, diversità, ecc). In particolare ho utilizzato la regressione quantile in diversi lavori evidenziando di volta in volta gli effetti limitanti di habitat, caratteristiche chimico-fisiche e pesticidi su comunità di macroinvertebrati, sia in ambienti fluviali che lacustri.
Introduzione all'ambiente e al linguaggio Linux, gestione sequenze amminoacidiche e nuclotidiche, assemblaggio genomi e trascrittomi, analisi dell'espressione genica.
Segui le istruzioni in questa pagina per iscriverti ai corsi. L'iscrizione al corso è aperta ai soli soci dell'associazione. Qualora non fossi iscritto per l'anno 2019 rinnova la tua iscrizione o invia la richiesta per una nuova iscrizione prima di iscriverti al corso seguendo le indicazioni che troverai a questa pagina. Ti ricordiamo che il corso è gratuito.
Ti ricordiamo che la tua email sarà abilitata all'iscrizione ai corsi solo quando riceverai la notifica di avvenuta registrazione del pagamento via email automatica.
Iscrizioni aperte per:
Corso Base di R - 25 e 26 novembre 201. Iscrizioni chiuse. Info: rmilano2019@successionecologica.it
Introduzione all'ecologia spaziale con R - 27 e 28 novembre 2019. Iscrizioni chiuse. Info: spazialemilano2019@successionecologica.it
Utilizzo della regressione quantile - 29 novembre 2019. Posti rimanenti: 13
I posti complessivi sono legati alla capienza delle aule e alla buona riuscita delle parti pratiche.
Inserisci la mail utilizzata per registrarti e clicca su "Disdici". La tua iscrizione sarà subito cancellata.
#eventi_se
#corsi2019
Sito realizzato da
Riccardo Cabrini