Votazioni per il Consiglio Direttivo 2024 – 2025
Le operazioni di voto si chiuderanno il giorno 10 dicembre alle ore 20.00.
Candidati

Francesca Alice Marazzi
Motivazione: essendo un socio fondatore dell’Associazione Successione Ecologica e da sempre segretaria della stessa penso di essere adatta alla ricandidatura all’interno del Consiglio Direttivo. Mi sono entusiasmata sempre di più nella gestione e nell’organizzazione delle attività e degli eventi dell’associazione. Visto quindi l’impegno costante, la passione e l’energia che mi hanno sempre contraddistinto in questi anni, ritengo di poter continuare a dare il mio contributo attivo e importante nella vita dell’associazione.

Jacopo Cerri
Motivazione: Mi candido al Consiglio Direttivo di Successione per continuare a contribuire al funzionamento dell’associazione e ad organizzarne le attività, in linea con quanto fatto fino ad ora.

Julia Pasqualini
Motivazione: Da alcuni anni faccio parte dell’associazione e da quest’anno ho iniziato a collaborare attivamente proponendo e co-organizzando corsi. Ne condivido pienamente la filosofia e lo stile, e ritengo di poter contribuire ulteriormente al fine di permettere all’associazione di crescere ma anche di adattarsi alle esigenze delle nuove generazioni di studenti universitari.

Alessandro Lagrotteria
Motivazione: come studente, giovane ricercatore e soprattutto appassionato della natura, è di mio interesse contribuire nello sviluppare attività che siano funzionali per acquisire nuove conoscenze e avere confronti costruttivi con colleghi. Corsi teorici e pratici che siano di aiuto al percorso accademico del singolo, offrendo attività che di norma sono difficili da reperire. Coinvolgere le nuove generazioni attraverso progetti di Citizen Science, attraverso una divulgazione diretta e indiretta (mediatica). Collaborare e sviluppare un team multidisciplinare di giovani ricercatori, oltre ad un network per la creazione di eventi innovativi nell’ambito scientifico, partecipando e rappresentando eventi sul territorio nazionale.

Emiliano Mori
Motivazione: sono socio fondatore di Successione Ecologica e faccio parte del Consiglio Direttivo da sempre.
Vorrei ricandidarmi, nonostante sia ormai bello stagionato come giovane, perché ho ancora molte idee e perché, nonostante in questi 10 anni abbia finalmente fatto fuori il mio precariato, voglio darmi da fare per i giovani che si affacciano a questo lavoro.

Laura Besana
Motivazione: Sono Laura Besana e sono una dottoranda in entomologia forestale presso l’Università degli Studi di Padova. Vorrei candidarmi al Consiglio Direttivo di Successione Ecologica perché credo negli obiettivi dell’associazione e, avendo ricevuto tanto, ritengo importante fare la mia parte. Vorrei contribuire a diffondere la conoscenza dell’associazione tra i miei colleghi e a organizzare le attività. Essendomi laureata l’anno scorso, ho ben chiare le esigenze dei giovani laureandi in scienze ambientali e naturali. Inoltre, ho esperienza con la creazione di grafiche, locandine e post per la promozione dell’associazione sui social.

Riccardo Fornaroli
Motivazione: Mi chiamo Riccardo Fornaroli e ho conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Ambientali presso l’università di Milano-Bicocca, con una tesi sui fattori limitanti in ecologia. Ora mi occupo della valutazione degli effetti ecologici delle alterazioni di deflussi e temperature in ambienti fluviali nello stesso dipartimento. Parallelamente mi occupo dello studio delle comunità macrobentoniche di laghi di alta quota con l’Istituto di Ricerca sulle Acque IRSA-CNR di Pallanza (VB). Ho studiato gli effetti limitanti di habitat, caratteristiche chimico-fisiche, pesticidi e metalli su comunità di macroinvertebrati e pesci, sia in ambienti fluviali che lacustri. Ho fatto parte del consiglio direttivo dall’inizio della vita associativa, in qualità di tesoriere, ho tenuto diversi seminari del ciclo Seminando e partecipato all’organizzazione di diversi Bioblitz e BioDiv. Mi piacerebbe avere la possibilità di continuare questo percorso, sono convinto che in ambito scientifico condividere dati, competenze, e idee ma anche informazioni ed opportunità può dare molti e buoni frutti (alcuni dei quali già raccolti). Soprattutto in questa prospettiva (oltre alla disponibilità a portare avanti il lavoro di tesoriere) cercherò di fare tutto il possibile per perseguire gli obiettivi che Successione Ecologica si propone.

Ilaria Rigo
Motivazione: Sono attualmente assegnista presso il dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, laureata e phd in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (curriculum Scienze del Mare). In particolare, mi occupo di valutazione della distribuzione (mediante GIS) e quantificazione del capitale naturale, delle funzioni ecosistemiche e dei servizi ecosistemici offerti dagli habitat marino costieri e analisi delle forzanti sia naturali sia antropiche che influenzano i valori di capitale naturale, funzioni e servizi ecosistemici attraverso analisi di regressione Random Forest. Abbiamo inoltre sviluppato degli studi per la quantificazioni dei costi ambientali sostenuti per la realizzazione di azioni di restauro di alcuni habitat al fine di valutarne la sostenibilità. Vi scrivo dunque poichè sono venuta a conoscenza dell’associazione già durante gli studi triennali in Bicocca e tramite amici e vorrei candidarmi in quanto mi piacerebbe confrontarmi con altri studiosi per integrare le nostre ricerche e costruire un team. Inoltre ritengo che, con il mio lavoro, potrei contribuire ad aiutare nei corsi e ad estendere la voce dell’associazione anche nella città di Genova

Malayka Samantha Picchi
Motivazione: Sono in Successione Ecologica da diversi anni ed è un ambiente dove trovo amici più che soci, in cui riesco a organizzare e a partecipare a molti progetti interessanti e stimolanti. Durante questi anni ho contribuito alla realizzazione di alcuni Bioblitz e sono ideatrice della “Summer/Spring School in Entomology” all’Isola d’Elba che intendo riproporre e migliorare. Per cui, rinnovo la mia candidatura al Consiglio Direttivo per poter concretizzare queste nuove iniziative per i soci.

Riccardo Cabrini
Motivazione: Sono stato il presidente che ha guidato dal 2013 al 2021 la vita della nostra associazione. Insieme agli sforzi del consiglio direttivo e dei soci più attivi siamo riusciti a creare un’associazione credibile e strutturata, capace di organizzare corsi di formazioni e piccoli congressi sempre con grande successo di pubblico e interesse da parte degli enti locali. Credo che Successione Ecologica possa fare ancora di più: diventare un punto di riferimento per l’orientamento dei giovani ricercatori in campo ecologico – ambientale.

Fabio Bozzeda
Motivazione: Socio fondatore di successione ecologica, attualmente lavoro come ricercatore a tempo determinato presso l’università del Salento in cui mi occupo di modellare la risposta di ecosistemi marini e costieri al cambiamento globale. Ho fatto parte degli ultimi 2 direttivi dell’associazione e mi candido a garanzia di continuità dell’associazione ed a sostegno del processo di rinnovamento della stessa.

Pasquale Napoletano
Motivazione: sono un borsista di ricerca post dottorato dell’Università del Molise e allego la mia candidatura al consiglio direttivo dell’associazione come riportato sul sito. Mi piacerebbe dare il mio contributo a quello che è il principale obiettivo dell’associazione ovvero creare una rete di collaborazione e scambio di informazioni a livello nazionale e progettare attività utili alla comunità dei “meno giovani” quali corsi di statistica e altro.

Filippo Ferrario
Motivazione: Desidero continuare a far parte del Consiglio Direttivo di Successione Ecologica per poter dare il mio contributo ad un’associazione che si è dimostrata capace di far avvicinare l’ecologia alla gente. Inoltre credo che un contributo fondamentale di Successione ecologica ha dato in questi anni, è quello di costruire una realtà in cui giovani ecologhe ed ecologi hanno potuto sviluppare relazioni interpersonali e professionali fuori dagli schemi, talvolta rigidi, delle dinamiche accademiche italiane.